Insegnanti
I nostri insegnanti si dedicano con professionalità e passione all’insegnamento della Danza e della sua tecnica ponendo anche speciale attenzione all’aspetto educativo ed aggregativo, favorendo così in modo armonico il loro sviluppo psicofisico e sociale.
Francesco studia danza classica e moderna tra Milano, Roma, New York e Parigi. Ballerino eclettico ha collezionato nel corso degli anni esperienze artistiche tra loro molto diverse. Ha lavorato come solista al Balletto di Milano, presso il Teatro Regio di Parma, Teatro Regio di Torino, Teatro Verdi di Trieste, Balletto del Sud, Compagnia di Andrè De la Roche, Compagnia di Mvula Sungani, Balletto dell’ Esperia. Ha ballato nei video di Alexia, Malika Ayane e Premiata Forneria Marconi. Danzatore al Festival di Sanremo 2010, ha lavorato in Spagna, Germania e in Francia nello spettacolo prodotto da Pierre Cardin “Casanova, amori e inganni a Venezia”. Solista presso la Compagnia “Danza Viva” di Trento. Ballerino ne “L’isola dei Pappagalli” prodotto dalla Regione Toscana in collaborazione col Teatro Metastasio di Prato. Protagonista del film “Star Fish Tango” con la regia di Rutger Hauer. Ballerino per il tour di sfilate della Levi’s, è stato coreografo dello spot Benetton 2011, ballerino e coreografo di “Mille luci”, show che ha ricevuto la benedizione mediatica di Lorella Cuccarini e di “Emozioni” presso il Teatro Martinitt di Milano e per gli spettacoli “Un secolo In danza”, “Salomè” e “Il Mito Di Proserpina”. Ballerino negli spot Benetton 2012, Mediaset Premium, Fiat 500 e in “Tablò” con le coreografie di Jean Jacques Pillet del Cirque Du Soleil. E’ stato partner di Luciana Savignano e Maria Grazia Galante e ha danzato inoltre con Raffaele Paganini, Heather Parisi e Sabrina Brazzo. Dal 2012 collabora come danzatore e assistente col coreografo Serge Manguette presso il Teatro dell’Opera di Nizza. Ha scritto di balletto per il “Novara Oggi”, per “Tuttodanza” e per” Il Giornale Della Danza.com”. Attualmente dirige la rivista “ Dance Hall News” e insegna nelle più grosse scuole di Novara e Piacenza.
Francesca
Francesca inizia a studiare danza classica e ginnastica ritmica all’età di 5 anni entra molto presto a far parte della squadra agonistica Lariana partecipando a numerose gare, il suo percorso di formazione nella danza continua studiando anche modern jazz, musical approfondendo i suoi studi con diversi metodi: RAD, Vaganova e metodologia della scuola cubana .
Partecipa a numerosi stage e corsi di formazione con insegnanti di fama internazionale fra i quali: Brian Bullard, Dimissioni Chabardin, Alicia Graf, André de la Roche, Romina Contiero e Raffaele Paganini, con il suo gruppo si esibisce per numerose rassegne, spettacoli ed eventi fra i quali il talent show ” Io canto” trasmissione televisiva di canale 5 .
Nel 2006 ha conseguito il diploma nazionale di GIOCODANZA metodo di Marinella Santini e riconoscimento docente CSEN, successivamente partecipa a corsi di formazione presso l’Internazional Dance Association dove ottiene diversi attestati per l’insegnamento della danza classica, nel 2016 consegue il diploma nazionale di istruttore di danza Acsidee (ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI) con la massima votazione. E’ inoltre insegnante diplomata WEllDANCE metodo ideato da Annarosa Petri e Raffaele Paganini e disciplina certificata e riconosciuta CSI (centro sportivo italiano riconosciuto dal CONI) .
Maria Laura
Maria Laura inizia a studiare danza classica e Jazz&Musical all’età di 7 anni con i Maestri Dianora Moro e Francesco Borelli. Intraprende la carriera di insegnate come assistente alle lezioni di propedeutica, poi, appassionandosi all’insegnamento decide di specializzarsi dedicandosi ai più piccoli conseguendo nel 2013 il diploma nazionale di Giocodanza® con il metodo di Marinella Santini e con il relativo riconoscimento di docente CSEN e in seguito continua i suoi studi formandosi con il Maestro Marco Batti, direttore e fondatore dell’Ateneo della Danza di Siena. Approfondisce i suoi studi seguendo costantemente corsi, stage e seminari di aggiornamento per insegnanti.
Nel 2014 apre “Studio D” continuando quella che era stata la tradizione e la Scuola di Dianora Moro, ampliando l’offerta formativa con una sede più grande e funzionale.
Marika inizia ad approcciarsi alla danza moderna nel 1992 e nel 1994 si iscrive nella scuola “Wilma fossati e le scarpette rosa” di Lissone studiando danza classica con Ludmill Cakalli. Questo percorso formativo prosegue fino al 2004 approfondendo gli studi di danza moderna con Alexis Alvarez e hip hop con Rari Lo Cicero.
Dal 2004 al 2007 frequenta l’accademia MAS (Musica Art & Show) di Milano studiando con numerosi insegnanti di fama nazionale e internazionale e vi si diploma. Dopo aver terminato l’accademia continua a studiare e la sua formazione prosegue ancora tuttora. Ad oggi ha insegnato e collaborato con numerose scuole della provincia di Monza, Lecco e Como.
Alessia inizia all’età di 11 anni ad approcciarsi alla danza moderna, e successivamente si appassiona anche alla danza contemporanea con gli insegnanti Anna Mondini, Luca Giacon e Claudia Pintus. Nel 2009 si avvicina all’hip hop, con l’insegnante Carlos Ceballo e nel 2013, a seguito di uno stage promosso da “Circuito Promozione Danza”, viene selezionata per partecipare alle “residenze artistiche MAB” tenutesi ad Alessandria in un centro di perfezionamento di danza classica e moderna a carattere intensivo. Viene poi scelta per partecipare al video ufficiale della canzone “Peace and Love” di Terry Jee, insieme alla sua crew di hip hop. Con l’associazione “Eventi danza”, ha l’occasione di partecipare ad uno stage a Sestriere, nel villaggio Olimpico e ottiene due borse di studio al “West Finland College” nel dicembre del 2012 e nell’agosto del 2013 venendo in contatto con le varie arti performative come danza, canto e teatro ed esibendosi al teatro di Huittinen per lo spettacolo “Euforia”.
Nell’aprile 2016 ottiene il diploma di insegnante Hip Hop Tramite l’International Dance Association con sede a Milano riconosciuto a livello europeo e dall’A.S.I.
Nel 2017 si classifica al primo posto al concorso mondiale “Artistic Dance Exchange” tenutosi a Madrid, ottenendo così la possibilità di continuare a studiare in America, Spagna e Inghilterra.

Partecipando ad eventi, convention, e organizzando a sua volta laboratori e corsi, Silvia ha cercato di diffondere l’hoop dance nel territorio comasco dando una nuova vita a quello che era considerato un semplice gioco per bambini.
